
“Se nessuno mi ascolta la mia storia gira a vuoto, se nessuno mi ascolta io non esisto.”
Sonia Nevis
QUALCOSA SU DI ME
Sono Psicologa e Psicoterapeuta della Gestalt. Svolgo la mia attività clinica in studio privato e on line con adulti, adolescenti, bambini e coppie. Sono didatta in formazione presso la scuola di specializzazione in psicoterapia dell’Istituto di Gestalt H.C.C. Italy – sede di Milano.
Lavoro come Psicologa all’interno di alcuni Centri antiviolenza a Milano e in provincia. Mi occupo di formazione e supervisione psicopedagogica.
Offro sostegno psicopedagogico ai genitori, con una specializzazione per quanto riguarda le famiglie con bambini nella fascia 0-6 anni. Mi occupo di percorsi di psicoterapia con i bambini e con le loro famiglie. Lo studio è infatti attrezzato con proposte di gioco adatte all'incontro con i più piccoli.
Intendo il lavoro psicologico come un lavoro di relazione, come la costruzione di relazioni attraverso il fare, il sentire e l’esserci. Opero facendo domande, formulando ipotesi, incuriosendomi e incuriosendo. Amo stare dentro i contesti, contaminarmi, perdermi, trasformarmi, per uscire poi con quegli odori addosso di casa: della cucina, delle persone che la abitano, del mio stesso odore che si trasforma mentre vivo quelle mura.
Ho compreso negli anni, attraverso la mia psicoterapia personale e lavorando con i miei pazienti, che il dolore è una occasione unica di crescita e di scoperta di sè.


SARA GENNY CHINNICI PSICOLOGA PSICOTERAPEUTA
I SERVIZI

SOSTEGNO PSICOLOGICO E PSICOTERAPICO
La consulenza, il supporto psicologico e i percorsi di psicoterapia sono rivolti a minori, adolescenti, adulti e coppie. Mi occupo del trattamento di varie forme di disagio e sofferenza emotivo-relazionale (quali ansia, depressione, attacchi di panico, difficoltà relazionali, disturbi psicosomatici, disturbi post-traumatici da stress e condotte ossessivo-compulsive) e di supporto in momenti di vita di particolare difficoltà.

CONSULENZA GENITORIALE
Il sostegno alla genitorialità è un intervento psicologico che si prefigge di supportare i genitori nel loro ruolo, di promuovere la consapevolezza dell’importanza del loro compito e di accrescere e rafforzare le loro competenze educative.

SUPERVISIONE PSICOPEDAGOGICA
Si rivolge agli educatori e agli insegnanti dei servizi 0-6 anni e delle scuole primarie come individui e come gruppi di lavoro. La supervisione si pone come tavolo di lavoro “clinico”, in cui interrogarsi sui significati assunti dal lavoro educativo in diversi settori e per i differenti attori, in costante tensione e rapporto con il tavolo della “progettazione” o riprogettazione del lavoro educativo stesso.